Cartongesso in soggiorno: le idee più belle e funzionali

Negli interni contemporanei, il cartongesso in soggiorno è diventato uno dei protagonisti assoluti del design.
Un tempo utilizzato solo per esigenze tecniche o di ristrutturazione, oggi è la materia d’elezione per chi desidera creare ambienti eleganti, luminosi e su misura.
Con la sua leggerezza e versatilità, il cartongesso consente di plasmare pareti, controsoffitti e strutture architettoniche che definiscono lo spazio con armonia, trasformando il soggiorno in un
luogo dallo stile raffinato e personale.
Oltre all’aspetto estetico, il cartongesso offre soluzioni funzionali che migliorano la vivibilità quotidiana: permette di nascondere impianti,
creare illuminazioni integrate e ottimizzare gli spazi con nicchie, pareti attrezzate o boiserie
personalizzate.
È un materiale capace di dare profondità e proporzione anche agli ambienti più piccoli, grazie alla possibilità di modellarlo in forme leggere e dinamiche.
In un design soggiorno moderno, la sua capacità di unire linee pulite e comfort visivo lo rende una scelta intelligente e di grande impatto.
Ogni progetto racconta una storia diversa, frutto di esperienza e precisione artigianale.
Ogni lavoro realizzato in cartongesso da Peeter Gaiani nasce da un equilibrio tra design e funzionalità, dando forma a pareti, soffitti e soluzioni luminose che raccontano il carattere di ogni
casa.
Scopri come trasformare il tuo soggiorno con idee su misura e dettagli artigianali di grande effetto..
Perché usare il cartongesso in soggiorno?
Scegliere il cartongesso in soggiorno significa unire praticità e bellezza in un unico materiale.
È una soluzione che incontra le esigenze dell’abitare contemporaneo: leggera, flessibile e capace di adattarsi a ogni tipologia di spazio, dal grande open space al soggiorno più
raccolto.
Il suo punto di forza è la versatilità progettuale, che permette di creare elementi su misura con un’estetica pulita e coerente con lo stile della
casa.
Le migliori idee per utilizzare il cartongesso in soggiorno:
Dal punto di vista tecnico, il cartongesso offre vantaggi pratici concreti.
È un materiale leggero ma solido, ideale per realizzare pareti divisorie, controsoffitti o pareti attrezzate senza appesantire la struttura
esistente.
Favorisce anche l’isolamento termico e acustico, contribuendo al comfort abitativo, e consente di integrare con facilità impianti elettrici, faretti, tagli di luce o sistemi audio-video in modo discreto e funzionale.
Sul piano estetico, il cartongesso regala infinite possibilità di personalizzazione.
Permette di modellare volumi, creare giochi di profondità e linee continue, eliminando stacchi visivi e rendendo l’ambiente più armonico.
In un soggiorno moderno, la luce diventa parte del progetto: grazie a gole luminose, faretti incassati e superfici perfettamente lisce, si
possono ottenere atmosfere calde e accoglienti.
Anche nei soggiorni di piccole dimensioni, il cartongesso valorizza ogni metro quadrato: con nicchie integrate e pareti multifunzionali, si
ottiene ordine, luminosità e una sensazione di maggiore ampiezza.
Ogni intervento, se eseguito con precisione artigianale, diventa un gesto di design che migliora la percezione dello spazio e lo rende più confortevole, equilibrato e unico.
Pareti attrezzate e divisorie in cartongesso in soggiorno
Nicchie, ripiani e illuminazione integrata
Nel soggiorno moderno, le pareti attrezzate in cartongesso diventano molto più di una semplice struttura: sono veri e propri elementi
d’arredo.
In questo progetto, il cartongesso è stato utilizzato per creare complementi decorativi su misura, in grado di trasformare completamente la
percezione dello spazio.
Luci indirette, carta da parati, libreria e mensole in legno si fondono in un equilibrio perfetto, definendo una parete
elegante e contemporanea che unisce funzionalità e design.
Ogni elemento è stato studiato per dialogare con la luce naturale e valorizzare i volumi, restituendo all’ambiente un’atmosfera calda, sofisticata e accogliente. Un intervento che dimostra come anche una parete possa diventare un dettaglio architettonico d’autore, capace di dare carattere all’intero soggiorno.
Pareti divisorie tra soggiorno e cucina
Quando si desidera mantenere la continuità tra ambienti senza rinunciare alla privacy visiva, le pareti divisorie in cartongesso rappresentano
una soluzione ideale.
In questo lavoro, il cartongesso è stato modellato con estrema precisione per creare tre diverse interpretazioni dello stesso concetto: separare con stile.

La parete grigio antracite divide la zona giorno
Una quinta scenografica che divide la zona giorno dalla cucina, mantenendo un’elegante leggerezza visiva.
Il colore antracite e i tagli luminosi esaltano il contrasto con le superfici chiare, creando un punto focale raffinato e moderno.
Una soluzione perfetta per chi ama le atmosfere metropolitane e i contrasti materici.

La parete tortora con TV integrata e libreria
Qui il cartongesso diventa un vero elemento funzionale: accoglie la televisione in una nicchia perfettamente incassata, ordinata e discreta,
ideale per ambienti open space.
La tonalità tortora e le linee essenziali rendono questa parete una scelta perfetta per collegare visivamente soggiorno e cucina, garantendo continuità e armonia cromatica.

Quinta e controsoffitto coordinati
Nell’ultimo progetto, parete e controsoffitto in cartongesso dialogano in modo fluido per creare una cornice architettonica che incornicia la
cucina come fosse un quadro.
Il gioco di profondità e luce dona tridimensionalità allo spazio e valorizza la transizione tra le due zone, trasformando un gesto tecnico in un segno di design.
Un equilibrio tra funzionalità e scenografia che mostra quanto il cartongesso possa diventare protagonista nell’arredo del living contemporaneo.
Pareti TV e boiserie in cartongesso
Le pareti TV in cartongesso sono oggi uno degli elementi più ricercati nel design del soggiorno moderno.
Funzionali, eleganti e personalizzabili in ogni dettaglio, permettono di integrare televisore, soundbar e sistemi multimediali con linee pulite e proporzioni perfette.
Ogni progetto firmato da Peeter Gaiani nasce da un equilibrio tra estetica e tecnica: superfici continue, finiture materiche e tagli di luce che
disegnano volumi e creano atmosfere accoglienti.
Parete tv a mezza altezza: eleganza e continuità visiva

In questo soggiorno open space, il cartongesso è stato utilizzato per creare una parete a mezza altezza che accoglie la TV e al tempo stesso separa con leggerezza la cucina dal living.
Un elemento dal forte equilibrio architettonico: lineare, pulito, e perfettamente proporzionato.
La parete funge da quinta funzionale — nasconde i cavi e gli impianti elettrici — mantenendo però una continuità visiva tra i due ambienti.
Le nicchie laterali illuminate completano la composizione, aggiungendo profondità e calore, mentre le tonalità neutre amplificano la luminosità naturale dello spazio.
Il risultato è un ambiente raffinato e contemporaneo, dove tecnica e design convivono con naturalezza.
Dietro al divano si vedono invece nicchie in cartongesso illuminate per decorare la parete del soggiorno.
Parete TV con nicchie geometriche e texture tridimensionale

In questo progetto, il cartongesso assume un ruolo scenografico.
La parete TV è incastonata tra nicchie asimmetriche retroilluminate e una superficie materica tridimensionale che riflette la luce con eleganza.
La struttura integra librerie e vani contenitivi, mantenendo un’estetica coerente e dinamica.
L’uso della luce LED integrata valorizza i rilievi e i contrasti, mentre il gioco di pieni e vuoti dà vita a una parete che arreda con
leggerezza.
Una soluzione che fonde artigianalità e design contemporaneo, ideale per chi desidera uno spazio su misura, funzionale e ricercato.
Controsoffitto e parete tv con camino integrato

In questo soggiorno, la parete in cartongesso diventa un’opera architettonica che unisce funzionalità e comfort visivo.
Il camino, incassato in una struttura realizzata su misura, è affiancato da un vano verticale che ospita la legna, trasformando un elemento tecnico in un dettaglio estetico di grande fascino.
La parte superiore si estende in una boiserie elegante, completata da giochi di luce a soffitto che amplificano la profondità dello spazio.
Un perfetto esempio di come il cartongesso possa armonizzare tecnologia, calore e design, rendendo il soggiorno un ambiente raffinato e
accogliente.
Cartongesso scenografico e luce integrata: quando l’illuminazione diventa design
Oltre alla sua funzione strutturale, il cartongesso in soggiorno può assumere un ruolo fortemente scenografico, diventando protagonista di progetti illuminotecnici raffinati.
Grazie alla possibilità di integrare tagli di luce, faretti incassati e gole LED, questo materiale permette di modellare la luce come fosse una
materia viva, capace di dare ritmo e profondità agli spazi.
Un controsoffitto in cartongesso o una parete retroilluminata possono modificare la percezione dell’ambiente, creando giochi di chiaroscuro, volumi sospesi e atmosfere accoglienti. È una scelta
perfetta per chi desidera un living contemporaneo e su misura, dove tecnica e bellezza convivono in equilibrio assoluto.
Controsoffitto a geometrie incrociate e luce diffusa

In questo ambiente, il controsoffitto in cartongesso diventa un segno architettonico di grande eleganza.
La struttura a griglia incrociata ospita microfaretti incassati e gole luminose perimetrali che disegnano la luce in modo uniforme e
delicato.
Il risultato è un effetto scenografico ma discreto, che amplifica la percezione dello spazio e valorizza i materiali naturali della cucina — dal legno al mattone chiaro della parete di
fondo.
Questo progetto firmato Peeter Gaiani mostra come la luce, integrata con precisione millimetrica nel cartongesso, possa diventare il vero
elemento decorativo del soggiorno.
Luce e materia per un open space elegante

In questo ampio open space, il cartongesso è stato utilizzato per creare un soffitto scenografico che corre lungo tutto l’ambiente, integrando
un sofisticato sistema di illuminazione a LED diffusa.
Le gole luminose incorniciano l’intero spazio, accompagnando il ritmo architettonico del living e della cucina con un effetto di continuità visiva.
Il risultato è un’atmosfera accogliente e luminosa, impreziosita dai riflessi dei corpi illuminanti sferici che dialogano con il soffitto in cartongesso.
Un intervento che unisce funzionalità e teatralità, in cui la luce non è un semplice complemento, ma diventa il linguaggio attraverso cui si
esprime l’intero progetto di interior design.
Cosa aspetti? Realizza il tuo progetto su misura
Ogni intervento in cartongesso è unico, pensato per adattarsi perfettamente ai tuoi spazi e al tuo stile di vita.
Contatta Peeter Gaiani per ricevere una consulenza o un preventivo gratuito e scopri come trasformare il tuo soggiorno in un ambiente elegante,
luminoso e funzionale.
📞 Tel. 349 6150880
Scrivi commento