Come creare l'angolo barbecue in giardino o in terrazzo
Se hai sempre sognato di avere un angolo barbecue nel tuo giardino o terrazzo, sei nel posto giusto. Un barbecue ben progettato non solo rende ogni grigliata un momento speciale, ma aggiunge anche valore e funzionalità al tuo spazio esterno. La scelta del modello giusto, e la sua integrazione armoniosa con l’arredamento circostante, possono però fare la differenza tra un semplice angolo cottura e una vera e propria area conviviale.
In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di barbecue disponibili sul mercato, con i loro pro e contro. Vedremo come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze in base allo spazio, al budget e allo stile di cottura preferito, ed infine tante idee e consigli per arredare il tuo angolo barbecue, rendendolo funzionale, accogliente ed esteticamente piacevole.
Che tu abbia a disposizione un grande giardino o un piccolo terrazzo, ti guideremo passo dopo passo per creare lo spazio perfetto per le tue grigliate all’aperto.
Le diverse tipologie di barbecue: muratura o mobili?
Quando si sceglie un barbecue per il proprio spazio esterno, la prima decisione da prendere riguarda la tipologia: meglio un barbecue in muratura o un modello mobile? Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e caratteristiche specifiche che le rendono più o meno adatte a seconda delle esigenze.
I barbecue in muratura sono perfetti per chi ha un giardino o uno spazio esterno fisso. Questi barbecue sono realizzati in materiali resistenti come mattoni refrattari, cemento o pietra. Offrono un’estetica elegante e un’ottima resistenza nel tempo, ma richiedono un’installazione fissa e maggiore spazio.
I barbecue mobili invece sono ideali per chi cerca versatilità e praticità, questi modelli possono essere spostati facilmente e adattati a diverse situazioni. Disponibili in diverse alimentazioni (carbonella, gas, elettrico), rappresentano la soluzione migliore per terrazzi o spazi ridotti.
Ogni tipologia di barbecue ha poi una grande varietà di modelli tra cui scegliere: se siete curiosi di esplorare le diverse tipologie con fotografie annesse, basta cliccare questo link dove potrete trovare una selezione di barbecue adatta a ogni esigenza.
Barbecue mobili
I barbecue mobili sono una scelta perfetta per chi desidera flessibilità e praticità. Possono essere facilmente spostati e sono disponibili in diversi modelli, ognuno con caratteristiche specifiche.
Il barbecue a carbonella è il classico modello per gli amanti del sapore affumicato. Funziona con carbonella o bricchetti, avendo così un’alta temperatura di cottura e offrendo un gusto autentico alla carne. Ha un prezzo molto accessibile ma richiede più tempo per l’accensione e il raggiungimento della temperatura ideale, produce molto fumo e necessita di una pulizia frequente.
Il barbecue a gas è ideale per chi vuole cucinare in modo rapido e senza troppi inconvenienti avendo un’accensione molto veloce. Funziona con bombole di gas, ha una minor produzione di fumo e permette di regolare facilmente la temperatura. I punti a sfavore però sono che, questo modello ha un costo iniziale più alto necessitando di bombole gas e ha un sapore meno affumicato.
Infine, il barbecue elettrico è perfetto per terrazzi o piccoli spazi dove non è possibile usare fiamme libere, non produce fumo ed è molto facile da utilizzare. Questo è un modello compatto, sicuro e ha un’accensione immediata però, c’è da ricordare che ha bisogno di una corrente elettrica sempre a portata di mano, possiede meno potenza di cottura e un sapore meno intenso.
Barbecue in muratura
I barbecue in muratura sono la scelta ideale per chi dispone di uno spazio fisso e desidera una struttura solida e duratura nel tempo. Sono realizzati con materiali resistenti e spesso integrano piani di lavoro e vani per la legna o carbonella.
I barbecue in mattoni o pietra sono molto robusti pur avendo un’estetica elegante, resistono alle intemperie e offrono un’ottima capacità di accumulo del calore. C’è da sottolineare che un modello così però ha un costo molto più elevato e necessita uno spazio adeguato alla struttura.
I barbecue con cappa e forno invece sono modelli più avanzati che permettono non solo di grigliare, ma anche di cuocere pizze o altri piatti grazie alla presenza di un forno integrato. Questa multifunzionalità è perfetta per cucinare con più persone e per una grande capacità di cottura. Il costo per questo modello è molto elevato, è anche difficile da spostare o modificare e richiede uno spazio ampio
Entrambe le tipologie di barbecue hanno vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipende dallo spazio disponibile e dalle abitudini culinarie.
Come scegliere il barbecue giusto per il tuo spazio e le tue esigenze
Ora che abbiamo visto le diverse tipologie di barbecue e i loro pro e contro, è fondamentale capire quale modello sia più adatto alle proprie necessità.
Lo spazio disponibile è forse il fattore più importante da tenere in considerazione. Come detto in precedenza, se hai un grande giardino, un barbecue in muratura può essere la soluzione ideale per creare un angolo cottura stabile e funzionale. Se invece disponi di un terrazzo o di un piccolo balcone, un barbecue mobile sarà la scelta più pratica.
Anche la frequenza d’uso è molto importante. Se sei un’amante di feste e vuoi organizzare grigliate frequenti con amici e famiglia potrebbe fare a caso tuo un barbecue a gas o un modello in muratura con ampi piani di appoggio. Se invece grigli occasionalmente, un barbecue a carbonella o elettrico potrebbe essere più che sufficiente optando anche per un modello più economico per il poco uso di esso.
Se sei un amante del sapore e della cottura e pensi che il gusto affumicato sia essenziale, il barbecue a carbonella è imbattibile. Se invece punti alla comodità e a una cottura più controllata, i modelli a gas o elettrici sono più indicati.
Per ultimo ma non per importanza, tieni sempre in considerazione la facilità di manutenzione. I barbecue a carbonella richiedono più tempo per la pulizia, mentre quelli a gas o elettrici sono generalmente più facili da gestire. Anche i modelli in muratura, pur essendo molto resistenti, necessitano di una manutenzione regolare per evitare l’accumulo di grasso e residui di cottura.
Valutare attentamente questi aspetti ti aiuterà a creare un angolo barbecue perfetto per le tue esigenze, che sia in giardino o in terrazzo.
Dove posizionare il barbecue? Normative e consigli utili
Una volta scelto il modello di barbecue più adatto, è fondamentale individuare la posizione ideale per garantire sicurezza, comodità e rispetto delle normative vigenti. Sia in giardino che in terrazzo, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione prima di installare il proprio angolo barbecue.
Posizionamento in giardino
Se hai un giardino, il barbecue deve essere collocato in un’area sicura e ben ventilata. Evita di posizionarlo troppo vicino a piante, siepi o materiali infiammabili per ridurre il rischio di incendi. Scegli una zona pianeggiante e stabile, soprattutto se utilizzi un barbecue mobile, per evitare ribaltamenti accidentali ed infine posizionalo in un punto strategico, vicino a un’area di appoggio o a un tavolo per agevolare la preparazione e la cottura.
Posizionamento in terrazzo
Se vivi in un appartamento con terrazzo, è importante rispettare alcune accortezze. Opta per modelli in cui i fumi e gli odori sono ridotti, evitando possibili disturbi ai vicini. Assicurati che ci sia una buona ventilazione e non collocarlo troppo vicino a porte o finestre per evitare che il fumo entri in casa e se il terrazzo è coperto, verifica che ci sia sufficiente distanza tra il barbecue e il soffitto per evitare il surriscaldamento della struttura.
Normative e distanza dai confini
Per installare un barbecue, è importante rispettare le normative locali e le regole condominiali (se applicabili). In Italia, non esiste una normativa nazionale unica, ma ci sono regolamenti comunali e regionali che stabiliscono le distanze minime dai confini e dagli edifici vicini.
In molti comuni, il barbecue deve essere posizionato ad almeno 3 metri dal confine con la proprietà del vicino, per evitare disturbo e garantire sicurezza. Alcune normative locali, possono però richiedere distanze maggiori, quindi è sempre bene informarsi presso il proprio comune di residenza.
Nei condomini, è necessario consultare il regolamento condominiale, che potrebbe vietare o limitare l'uso di barbecue a carbonella o a gas, soprattutto nei balconi.
Se il barbecue è in muratura e richiede una struttura fissa, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione edilizia, a seconda delle dimensioni e del comune di appartenenza.
Come arredare la zona barbecue
Una volta scelto e posizionato il barbecue, è fondamentale arredare lo spazio circostante in modo pratico e accogliente. Un buon arredamento non solo migliora l’estetica, ma rende anche più funzionale l’area dedicata alla griglia.
Un’area pranzo confortevole è indispensabile per godersi le grigliate in compagnia. Per giardini ampi si possono scegliere tavoli grandi e sedute imbottite, puoi creare una vera e propria cucina all’aperto con un’area pranzo separata, magari aggiungendo un divanetto da esterno per una zona relax post-grigliata.
Per terrazzi medio-grandi un barbecue compatto, un tavolo pieghevole e qualche pianta decorativa possono trasformare il tuo spazio in un angolo perfetto per grigliate senza rinunciare allo stile ed infine se possiedi un piccolo balcone o uno spazio ridotto, scegli mobili multifunzionali, come panche contenitore o sedie impilabili. Opta per un barbecue elettrico di piccole dimensioni ed un tocco di verde con piante aromatiche e una luce soffusa faranno il resto.
Un’area ombreggiata è sempre ben accetta. Questa può essere facilmente arredata con ombrelloni, pergole o tende da sole che proteggono dal sole diretto e creano un’atmosfera più intima.
Essenziali per organizzare utensili, condimenti e piatti pronti da servire, i piani di appoggio e i carrelli da cucina con ruote sono particolarmente utili per chi ha poco spazio e vuole un supporto mobile.
Per le grigliate serali, una buona illuminazione è indispensabile per rendere l’ambiente più accogliente e funzionale. Per illuminare il barbecue puoi optare per delle luci led da posizionare sopra, così che il piano sia sempre ben illuminato anche nelle ore più buie.
Molto importante e non da dimenticare è la sicurezza, fondamentale quindi, installare dei punti luce sul percorso per evitare incidenti sgradevoli e pericolosi. Per questo tipo di illuminazioni puoi optare per dei faretti da terra che si illuminano solo al passaggio di qualcuno così che si possa anche ridurre il consumo energetico.
Per evitare altri costi energetici un’opzione interessante e soprattutto ecologica possono essere le luci alimentate da pannelli solari. Queste possono essere collocate dove meglio si pensa e sono molto comode non avendo necessità di collegamenti elettrici complessi.
Grazie anche alla loro autonomia e facilità di installazione, si integrano perfettamente in ogni giardino.
Elementi naturali come vasi con piante aromatiche (basilico, rosmarino, timo) o piccoli dettagli decorativi possono contribuire a rendere lo spazio più piacevole e personale.
Ricordati sempre di scegliere materiali adatti all’uso esterno: il legno trattato dona calore e naturalezza ma va protetto dalle intemperie, il metallo garantisce resistenza e solidità nel tempo, il rattan sintetico è perfetto per un tocco elegante e facile manutenzione, mentre la pietra e il cemento sono ideali per chi desidera una struttura stabile e duratura. Anche la plastica di qualità può essere una buona scelta per chi cerca soluzioni economiche e leggere.
Scrivi commento